
Quando un olio racconta una storia vera.
C’è un olio che nasce dal silenzio della campagna, dal ritmo delle stagioni, da un sogno coltivato con radici forti e visione chiara. Si chiama A1980 ed è l’olio extravergine biologico prodotto dall’Azienda Agricola Alessandra Nicolai a Montefiascone, sulle colline che guardano il Lago di Bolsena. Ed è proprio quest’olio ad aver conquistato la Medaglia d’Oro al NYIOOC 2025, il concorso internazionale più prestigioso dedicato all’olio di oliva.
Ma questo premio è molto più di una medaglia: è la conferma che anche da un piccolo angolo dell’alto Lazio si può parlare al mondo. E lo si può fare con autenticità, qualità e profondo rispetto per la terra.
“A1980 è il mio modo di raccontare chi sono, da dove vengo, e in cosa credo”, afferma Alessandra Nicolai, fondatrice dell’azienda.
“Non è solo un prodotto, ma un gesto agricolo, culturale, emotivo. Raccoglie la mia storia e quella di Montefiascone, dove la tradizione olearia si respira da secoli. Ogni bottiglia contiene questa appartenenza.”
Dietro A1980 non c’è solo il lavoro di Alessandra, ma anche una squadra che ha condiviso la crescita del progetto. In particolare Riccardo Buroni, che da un anno affianca l’azienda con passione e competenza, contribuendo a rafforzare visione e struttura.
E c’è Marco Crisostomi, marito di Alessandra e assaggiatore qualificato, che cura ogni dettaglio durante e post raccolta, per custodire aromi, freschezza e purezza dell’olio.
“Questa medaglia è anche loro. È il risultato di mani diverse che lavorano con la stessa dedizione, e di cuori che credono nella stessa idea: che l’agricoltura può essere bellezza, identità, valore”, aggiunge Alessandra.
Il territorio di Montefiascone è l’altro protagonista silenzioso di questa storia: con i suoi uliveti che si nutrono di terra vulcanica, il microclima unico che accarezza le colline, e una lunga eredità contadina che non ha mai perso il contatto con la natura.
A1980 è un olio biologico che unisce eleganza e intensità, cura e visione, antichi saperi e tecniche moderne. È l’eccellenza di una piccola produzione artigianale che ha scelto di camminare con coerenza, senza scorciatoie.
Oggi, questa eccellenza è stata riconosciuta a New York. Domani, continuerà a raccontare il territorio, la passione e la dignità del lavoro agricolo italiano.

